GuerreStellari.Net
No Result
View All Result
LE ORIGINI DEL SITO
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
    • LO STAFF
    • IL CODICE
    • GLI ANTICHI
    • LE ORIGINI DEL SITO
    • COLLABORAZIONI ESTERNE
      • La Bettola di Yoda
  • NEWS
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • RECENSIONI
    • IL PARERE DELLO STAFF
    • APPROFONDIMENTI
    • EDITORIALE
    • INTERVISTE
    • VIDEO
    • SHORTS
    • GALAXY’S EDGE
    • EXTRA
  • GUIDE
    • CRONOLOGIA CANON
    • CRONOLOGIA LEGENDS
    • ATHENAEUM
  • FILM E TV
    • SAGA DEGLI SKYWALKER
    • SERIE TV
    • ANIMAZIONE
    • LIVE ACTION
    • SPIN-OFF
  • EDITORIA
    • FUMETTI
    • LIBRI
  • GIOCHI E COLLEZIONI
    • VIDEOGAMES
    • GIOCHI DA TAVOLO
    • LEGO
    • COLLEZIONISMO
    • ACTION FIGURE
  • FANDOM
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • FAN FILM
    • FAN FICTION
    • FAN THEORY
    • EVENTI STAR WARS
    • SITI, GRUPPI E ASSOCIAZIONI
  • HOLONET – DIRETTE LIVE
  • STAR WARS CANTINA
No Result
View All Result
GuerreStellari.Net
No Result
View All Result

Neanche “Peridea”! Ahsoka 1×06 : Star Tolkien.

Alessio BatazzibyAlessio Batazzi
Settembre 25, 2023
in Approfondimenti, Recensioni, Serie TV

Se il quinto episodio rappresentava “la nuova speranza” per Ahsoka, demarcando le precedenti puntate timidine dalle successive allusivamente accattivanti, il sesto si manifesta come “la vendetta dei canoni”. Dall’aleatorio qualunquismo dei personaggi tanto anelati, allo spessore delle loro motivazioni (in un bel formato A4), si esplora una galassia di rivisitazione contenutistica. Ciò non inerisce necessariamente alle Leggende. Difatti, poiché l’effetto nostalgia è divenuto ormai immanente nel sostrato Disneyano, occorre ingegnarsi per paludarlo in qualcosa di vagamente originale. La logistica autoriale apre un ventaglio di possibilità, spaziando dall’auto-retrocontinuità al faceto esocitazionismo, ossia la pesca ispiratrice negli oceani di opere scevre da Star Wars. Benvenuti su Peridea!

Table of Contents

Toggle
  • Le “Parche” della Notte
    • Il problema 5/9
  • Un Picasso a Mordor
      • Dov’è la Forza?
  • Sabin-hoka
Peridea e l'Anello di Sion in Ahsoka
Lo spettacolare scenario dell’Anello di Sion in avvicinamento a Peridea.

Le “Parche” della Notte

La triade di Madri della Notte, torreggianti sulla plancia di Peridea, sono le vicarie del secolare culto delle Streghe di Dathomir, fondato nel 600 BBY da Madre Allya. Quest’ultima era una Jedi caduta al Lato Oscuro ed esiliata sul pianeta Dathomir, ove istituì la suddetta dottrina. Accolse numerose esuli e attinse alle ataviche arti alchemiche Sith per creare le Stregonerie della Notte. Il tutto fino all’avvento dell’episodio in oggetto, nel quale le Sorelle della Notte virano su una genesi millenaria extragalattica, con Peridea al centro dei riflettori. Disattendendo al perentorio precetto dell’unicità della Madre e indugiando nuovamente sul nominalismo mitologico (come Skoll-Hati e Morgan-Marrok), il matriarcato si triplica. Klothow (Cloto), Aktropaw (Atropo) e Lakesis (Lachesi) minano le fondamenta di Star Wars, cosicché possano inaridirsi come le mirabili ossa di Purrgil attorno all’esotico pianeta. Le ostentate retrocontinuità, disseminate nelle serie televisive Disney, appaiono ormai somatiche, come il problema 5/9.

Le Parche della Notte a Peridea in Star Wars
Le Madri della Notte, immedesimate nel ruolo di nuove Moire del fato.

Il problema 5/9

L’ulteriore dimostrazione di quanto sovra asserito richiede una chiosa. Tutti i veterani rammentano l’epilogo della serie Rebels, dove Sabine narra la disfatta dell’Impero e viaggia alla ricerca di Ezra Bridger, con Ahsoka travestita da Gandalf. Un perfetto ricalco di quanto mostrato nel secondo episodio di Ahsoka, in cui il serafico duo di protagoniste concorrenti riparte all’avventura. Tale scena nella serie animata presenta varie peculiarità. Innanzitutto Jacen Syndulla (nato nel 1 BBY) sembra un bambino sotto i dieci anni dai capelli corti. Alle spalle di Sabine (anch’ella in acconciatura tosata) si profila un conglomerato di rovine tenebrose, mentre con la mano accarezza il murale che ritrae gli Spectres. Infine un’Ahsoka eburnea la porta con sé in crociera da Ezra. Ciò dovrebbe svolgersi nel 5 ABY, ossia l’anno successivo alla Battaglia di Endor (4 ABY) e subito dopo la Convergenza di Jakku.

Plasmando il parallelismo, la serie di Ahsoka palesa una situazione analoga, tuttavia con qualche discrepanza. Jacen Syndulla pare cresciuto (ultra-decenne) e con una capigliatura più fluente. Alle spalle di Sabine (con capelli rapati, dopo esserseli allungati) si spalanca stavolta una fastosa città riedificata. Ahsoka, in abiti corvini, va a prendere la Mandaloriana e tra le due si percepisce un rapporto idiosincratico, causato da un addestramento Jedi fallito. Tale contingenza si collocherebbe nel 9 ABY poiché, valutando la seconda stagione di The Mandalorian e The Book of Boba Fett, l’operato di Ahsoka nei confronti di Morgan Elsbeth si sviluppa proprio in loro concomitanza, dunque nel 9 ABY.

Immagine comparativa ripresa da Comicbook sulle scene di Rebels e Ahsoka.

Un lasso di quattro anni, tra il 5 ABY e il 9 ABY, spiega perfettamente la ricostruzione di un’intera città, la crescita di un ragazzo, l’allungamento delle capigliature, l’addestramento Jedi incompiuto e la ricerca inconcludente di Ezra, quali trascorsi per incrinare i rapporti tra le protagoniste. Tutto molto organico e coerente, se non fosse che la scena in Ahsoka è stata identificata dagli autori con quella in Rebels, collimando tutte le vicende nel 9 ABY. L’auto-retrocontinuità non ha lasciato appigli agli spettatori ed ex novo è stata inficiata la chiave di volta della narrazione Disneyana su Star Wars. Ritorniamo su Peridea!

Un Picasso a Mordor

Esaminiamo l’iconografia del quadro idilliaco di Peridea, una landa desolata dalla fisionomia Mordor-iana. Si prospetta sullo sfondo una Minas Tirith annerita dai fumi dell’ex-Impero e governata dal Grande Ammiraglio Draghi, a capo di un esercito di assaltatori nippo-templari. In sovrimpressione compare poi il logoro citazionismo, con chiaroscuri di “Ewok”, catafratti di testuggine, e fugaci pennellate di “predoni Tusken”, monturati da Uruk-hai. La pellicola e il pathos sono accoltellati in favore del minutaggio. Il punto di fuga converge invece su Baylan Skoll, puntualizzante il ruolo del Jedi Oscuro alla propria allieva, ancorché egli stesso lo sfumi con la via dei Jedi Grigi. Shin Hati risulta forse meno “daltonica” del maestro, con una naturale proclività alla filosofia Sith. Piantonando la promessa di un potere maggiore, la coppia ambisce a un’ignota distopia e gemma così la vera tematica intrigante della trama. Il sunto di questo mosaico Tolkieniano dipinge insomma un elaborato Picasso eso-citazionistico.

Minas Tirith a Peridea.
Minas Tirith (a sinistra) e la base di Thrawn (a destra) su Peridea.

Dov’è la Forza?

Probabilmente ciò che brama Baylan surclassa qualsivoglia arte Jedi o Sith che sia mai stata trattata nel canone Disneyano: qualcosa su cui vige la Forza. Finora le sole vergenze acclarate nella serie di Ahsoka sono il Mondo tra i Mondi (il corrispettivo canonico delle Fonti della Forza) e Anakin Skywalker. Ottemperando a quanto visto, gli indizi rievocano sovente i Guardiani di Mortis, inducendo a interrogarsi su quale sia il centro irradiante il destino dei personaggi. Potrebbe essere un antico artefatto delle Divinità della Forza, consimile alla Daga di Mortis che poteva ucciderle. O magari è un’entità ancestrale che trascende il confine tra Lato Chiaro e Oscuro. Si ricordino in proposito la Madre Abeloth delle Leggende, pertinente alle succitate Fonti della Forza, e il Primo Jedi, ritratto nel Tempio su Ahch-To.

Prime Jedi su Ahch-To
Il Primo Jedi raffigurato sul pavimento del Tempio Jedi di Ahch-To. Un essere ermetico, fondatore dell’Ordine Jedi e dell’Equilibrio nel nuovo canone.

Non può negligersi altresì il concetto Kotor-iano di morte della Forza. Se molte catastrofi si sincronizzassero, devastando immantinente altrettante vite, le conseguenti Ferite nella Forza genererebbero intensi Echi. La loro risonanza dissolverebbe definitivamente il campo metafisico postulato in Star Wars e così tutta l’esistenza. Ciò sarebbe sinergico all’intento di Baylan di “spezzare” la ciclicità della Forza, volta all’instaurazione di un sempiterno equilibrio universale. Sono tutte tematiche certamente affini e mai comparse in un prodotto televisivo-cinematografico di Guerre Stellari. Se siffatte illazioni si rivelassero fondate, la Disney compirebbe il primo passo verso una mondatura creativa, divampando la fiamma della passione negli ammiratori speranzosi.

Sabin-hoka

Avendo ormai conclamato il protagonismo conteso tra Sabine e Ahsoka, nessuna degradazione retinica può celare l’arduo alpinismo della serie sulle vette scoscese di Peridea-Mordor. Mentre i personaggi si dimenano tra un obiettivo e l’altro, la serie affronta l’andamento platicurtico dei propri contenuti, risalendo l’epicità e riscendendo nell’inanità. Un panorama che non rende spesso giustizia a un apparato scenografico ed effettistico irreprensibile. L’efferato citazionismo non intende proprio lasciar spiegare le ali ispiratrici alla Disney, avendo come consecuzione l’incaglio decisionale su un canone talvolta auto-amputato. La rimpatriata tra Sabine ed Ezra (con una cotta di maglia in mithril) ne è il vessillo: uno tsunami di semantica e sogni, che si infrangono su uno scoglio di convenevoli sterili.

Voto: 6.

Non dimenticate che potete trovare GuerreStellari.Net su Facebook, Instagram, Twitter, Twitch, YouTube e TikTok non solo per assistere, ma anche per partecipare attivamente alle nostre dirette con ospiti davvero speciali!

Vi ricordiamo inoltre che se siete dei veri appassionati di Star Wars ed amate il Fandom, potete liberamente seguirci ed intervenire con tanti altri appassionati sul nostro canale Telegram, il nostro canale Whatsapp e il nostro gruppo Facebook!

Tags: #featuredAbelothAhsokaBook of Boba FettEwokEzra BridgerfeaturedMandalorianMinas TirithMondo tra i MondiMordormorte della ForzaMortisPerideaPrimo JediSabine WrenSorelle della NotteStar Wars: RebelsThrawnTolkienTusken

Related Posts

Andor Stagione 2: ep. 1-2-3 – Il parere dello Staff
Il parere dello staff

Andor Stagione 2: ep. 4-5-6 – Il parere dello Staff

Maggio 5, 2025
Andor Stagione 2: ep. 1-2-3 – Il parere dello Staff
Il parere dello staff

Andor Stagione 2: ep. 1-2-3 – Il parere dello Staff

Aprile 28, 2025
Dedra Meero: il passato che non torna in Andor
Live Action

Dedra Meero: il passato che non torna in Andor

Aprile 24, 2025
Load More
Facebook Instagram Threads Twitter Youtube Twitch TikTok Telegram Whatsapp

© 2024 GuerreStellari.Net - Lo storico fansite italiano su Star Wars dal 1999. Questo sito non è il sito ufficiale di Star Wars e non è collegato a Lucasfilm LTD, alla The Walt Disney Company o altre compagnie licenziatarie. Media, immagini, nomi e marchi appartengono ai relativi detentori di diritti - info@guerrestellari.net. Politica dei Cookie

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
    • LO STAFF
    • IL CODICE
    • GLI ANTICHI
    • LE ORIGINI DEL SITO
    • COLLABORAZIONI ESTERNE
      • La Bettola di Yoda
  • NEWS
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • RECENSIONI
    • IL PARERE DELLO STAFF
    • APPROFONDIMENTI
    • EDITORIALE
    • INTERVISTE
    • VIDEO
    • SHORTS
    • GALAXY’S EDGE
    • EXTRA
  • GUIDE
    • CRONOLOGIA CANON
    • CRONOLOGIA LEGENDS
    • ATHENAEUM
  • FILM E TV
    • SAGA DEGLI SKYWALKER
    • SERIE TV
    • ANIMAZIONE
    • LIVE ACTION
    • SPIN-OFF
  • EDITORIA
    • FUMETTI
    • LIBRI
  • GIOCHI E COLLEZIONI
    • VIDEOGAMES
    • GIOCHI DA TAVOLO
    • LEGO
    • COLLEZIONISMO
    • ACTION FIGURE
  • FANDOM
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • FAN FILM
    • FAN FICTION
    • FAN THEORY
    • EVENTI STAR WARS
    • SITI, GRUPPI E ASSOCIAZIONI
  • HOLONET – DIRETTE LIVE
  • STAR WARS CANTINA

© 2024 GuerreStellari.Net - Lo storico fansite italiano su Star Wars dal 1999. Questo sito non è il sito ufficiale di Star Wars e non è collegato a Lucasfilm LTD, alla The Walt Disney Company o altre compagnie licenziatarie. Media, immagini, nomi e marchi appartengono ai relativi detentori di diritti - info@guerrestellari.net. Politica dei Cookie