GuerreStellari.Net
No Result
View All Result
LE ORIGINI DEL SITO
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
    • LO STAFF
    • IL CODICE
    • GLI ANTICHI
    • LE ORIGINI DEL SITO
    • COLLABORAZIONI ESTERNE
      • La Bettola di Yoda
  • NEWS
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • RECENSIONI
    • IL PARERE DELLO STAFF
    • APPROFONDIMENTI
    • EDITORIALE
    • INTERVISTE
    • VIDEO
    • SHORTS
    • GALAXY’S EDGE
    • EXTRA
  • GUIDE
    • CRONOLOGIA CANON
    • CRONOLOGIA LEGENDS
    • ATHENAEUM
  • FILM E TV
    • SAGA DEGLI SKYWALKER
    • SERIE TV
    • ANIMAZIONE
    • LIVE ACTION
    • SPIN-OFF
  • EDITORIA
    • FUMETTI
    • LIBRI
  • GIOCHI E COLLEZIONI
    • VIDEOGAMES
    • GIOCHI DA TAVOLO
    • LEGO
    • COLLEZIONISMO
    • ACTION FIGURE
  • FANDOM
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • FAN FILM
    • FAN FICTION
    • FAN THEORY
    • EVENTI STAR WARS
    • SITI, GRUPPI E ASSOCIAZIONI
  • HOLONET – DIRETTE LIVE
  • STAR WARS CANTINA
No Result
View All Result
GuerreStellari.Net
No Result
View All Result

Simone Pedrazzi: intervista al Maestro di combattimento con spade laser

Manuela - Milady_mxwbyManuela - Milady_mxw
Maggio 29, 2023
in Fandom, Gruppi e associazioni, Interviste

Oggi abbiamo ospite Simone Pedrazzi, istruttore di Light Saber Combat presso la scuola Ludosport Aemilia, laureato in Scienza e Tecnica dello Sport con una tesi di laurea incentrata proprio sullo sport con le spade laser.
Andiamo a conoscere meglio lui e la disciplina che pratica…

Ciao Simone, benvenuto su guerrestellari.net
Partiamo subito conoscendoci meglio.
Parlaci di te, chi sei e cosa c’entra Star Wars con te:

Ciao, innanzitutto è sempre un piacere collaborare con guerrestellari.net (che seguo circa dal 2005, quando c’era il gioco di narrazione al quale oltretutto partecipavo).
C’è poco da dire su di me: vivo a Modena, son sposato (e a brevissimo arriverà una figlia), laureato magistrale in scienza e tecnica dello sport, ho praticato e insegnato tanti anni arti marziali (praticato dal 1995 e insegnato dal 2010) e ora mi occupo appunto della disciplina del light saber combat sportivo.

Duello spade laser

Tu fai parte della LudoSport Aemilia, che è un’Accademia sportiva di combattimento con le spade laser.
Ci spieghi che tipo di sport è esattamente?

È uno sport molto divertente, sicuro ed accattivante.
Si tratta di una disciplina schermistica, quindi come in tutte le altre discipline di questo tipo (scherma olimpica, kendo, scherma medievale o rinascimentale) lo scopo è colpire l’avversario con la spada senza essere colpiti a propria volta.
La differenza sta nell’attrezzo che si usa: la light saber, avendo delle proprie caratteristiche specifiche di forma, peso e bilanciamento, deve essere utilizzata in un modo particolare.
Noi ci alleniamo su questo.
Durante il percorso quindi si inizia studiando i movimenti più semplici fino ad arrivare negli anni a quelli più complessi ed estremi, dividendo i moduli didattici in stili (in riferimento anche alla lore di Star Wars in cui gli Jedi studiavano le diverse forme di combattimento).

Sappiamo che, recentemente, ti sei laureato in Scienza e Tecnica dello Sport.
Oltre alle doverose congratulazioni, non possiamo fare a meno di chiederti un approfondimento in merito alla tua Tesi di Laurea, che parla proprio di Star Wars e, più precisamente, di combattimento con Spada Laser.
Ci puoi spiegare qualcosa in più?

Certamente.
In realtà non è la prima tesi al riguardo perché pure alla fine della triennale sviluppai la tesi su questa disciplina.
Era intitolata “Dallo schermo alla scherma – Teoria e tecnica didattica del light saber combat sportivo per i giovani atleti” e riguardava appunto le dinamiche di insegnamento e allenamento di questo sport (insegnare non è facile come sembra).
Questa della magistrale invece è più improntata sull’aspetto medico (in quanto fatta con una relatrice che è medico dello sport) e parla di come sia possibile prevenire la sindrome metabolica (condizione patologica dovuta principalmente alla sedentarietà e quindi tristemente molto diffusa) attraverso l’attività sportiva e, nello specifico, attraverso questa disciplina.
Ho quindi confrontato le caratteristiche principali di questa situazione patologica, dei protocolli più usati per contrastarla e/o prevenirla e poi li ho rapportati alle dinamiche presenti nel light saber combat per verificare appunto se questa disciplina possa fare bene dal punto di vista della salute al punto da contrastare alterazioni metaboliche piuttosto gravi.
Conclusione? Sì, può.
Fare sport fa bene in ogni sua forma (finché allenato in maniera corretta).

tesi di laurea spade laser

La Light Saber Combat è, ormai, una disciplina diffusa in tutta Europa.
E’ vero che ci sono anche campionati internazionali?

In tutta Europa ma anche in America (sia nord che sud) e in Africa.
Ogni anno si svolge la Champion’s Arena dove i migliori di ogni nazione si sfidano in un torneo per determinare il campione del mondo. Le ultime si sono svolte a Madrid (2019) e Stoccolma(2022), mentre la prossima verrà disputata a Parigi.
Generalmente i tornei si dividono in torneo di scuola (cittadino), di accademia (regionale, ma in realtà dipende da quante regioni gestisce l’accademia), nazionale e infine internazionale.
Poi ci sono anche tornei extra, ma i quattro principali sono questi e appunto culminano nella Champions.

Ma è una vera disciplina sportiva oppure è coreografia con spade laser luminose?

Premesso che anche le coreografie possono essere discipline sportive (come ad esempio la ginnastica artistica, ritmica, nuoto sincronizzato o la danza sportiva), noi non facciamo coreografia.
Ci son tanti gruppi che propongono coreografie con spade laser, ma il nostro sport è puramente applicativo.
Si studia e ci si allena su come muoversi al meglio per ottenere un punto sull’avversario.
La differenza principale rispetto ad altre discipline è che la spada laser dovrebbe tagliare senza necessità di molta forza o vigore nel colpo, quindi i colpi devono essere precisi e leggeri.
Questo ci permette di competere anche ad alti livelli con protezioni minime e senza rischio di infortuni.
E da ex-praticante di arti marziali devo dire che poter provare un gesto tecnico senza il timore di rimetterci un dito ogni volta è molto importante: con la spada di legno il minimo errore può portare ad una frattura se non si hanno protezioni massicce, mentre nella scherma con spada laser ci si può concentrare sul gesto tecnico senza la paura di perdere un arto.
Con gli anni altri gruppi di spada laser si son creati cercando di “imitare” Ludosport, ma noi siamo gli originali e con l’esperienza tecnica maturata negli anni siamo proiettati verso un futuro sportivo sempre più entusiasmante.

Light Saber

Il combattimento con spade laser è una disciplina che chiunque può intraprendere oppure bisogna avere requisiti particolari?

È veramente adatta a tutti: da chi è stato sedentario fino a ieri a chi ha già praticato altri sport, a prescindere da altezza, peso o esperienza sportiva.
Il bello della presenza di più tecniche e più stili fa sì che ognuno possa adeguare il metodo di confronto alla propria natura (fisica o di attitudine).
Ci saranno quindi atleti molto fisici che scattano per tutta l’arena, altri più strategici che giocheranno più sull’interruzione delle linee dell’avversario; alcuni atleti che sceglieranno uno stile ad una mano e altri a due; inoltre la presenza di più armi (spada lunga, bastone e doppia spada corta) che possono competere tra loro rende ogni atleta assolutamente unico.

In Italia quante sedi LudoSport ci sono?

Il mio gruppo, Ludosport Aemilia, gestisce le sedi di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Formigine (MO).
Ma in Italia ci sono altre accademie Ludosport e queste coprono le città di: Milano (dove è nato questo sport), Muggiò, Genova, Varese, Sestri Levante, Torino, Padova, Pavia, Cuneo, Caserta, Napoli, Pordenone, Trieste, Roma, Ferrara, Ravenna, Vicenza, Rovigo, Magenta, Pisa, Cagliari…
E sicuramente ne avrò dimenticata qualcuna!
Nel caso si sia in dubbio basta trovare le pagine di Ludosport International e loro sapranno dirvi se nella vostra città c’è una scuola o se sta per partirne una.

Se io volessi iniziare a combattere con la spada laser mi basterebbe comprare una replica di lightsaber dei film, oppure serve un’attrezzatura particolare?

Serve un’attrezzatura adeguata: molte delle repliche delle spade dei film sono veramente affascinanti, ma una replica non è fatta per combattere e rischia di danneggiarsi molto velocemente.
Esistono quindi una serie di modelli di lightsaber approvate appositamente per questa disciplina, quindi molto resistenti ad un confronto.
Altra cosa fondamentale è la lama che deve rispettare un’omologazione precisa, perché se due atleti iniziassero a duellare con spade con lame di fattura differente una delle due rischierebbe di danneggiarsi in maniera molto evidente.
Avendo un’equipaggiamento specifico invece sappiamo di poter duellare in sicurezza.

Light Saber da combattimento
Light Saber da combattimento

Il LightSaber Combat è aperto solo a fan di Star Wars o può iscriversi chiunque? E a che età si comincia?

Io personalmente sono fan di Star Wars da quando ho memoria.
Avrò avuto 3/4 anni quando mio padre mi fece vedere per la prima volta la trilogia originale in VHS (VHS che ho demolito a furia di riguardarli a ripetizione). 
Ma non è fondamentale: alcuni dei nostri atleti si avvicinano a questo sport senza nemmeno aver visto star wars, semplicemente attratti dall’ambiente giocoso e di benessere che si crea nelle accademie Ludosport.
Per quanto riguarda l’età al momento abbiamo quasi solo i corsi per adulti nelle nostre sedi, ma non vale per tutte le accademie: ci sono anche corsi per bambini in alcune città, ma di base mediamente gli iscritti hanno dai 20 anni in su (fino anche ai 70).

Nell’immaginario collettivo, chi segue saghe come quella di Star Wars viene definito nerd e, sempre nell’immaginario collettivo, i nerd sono quelli che passano il tempo tra TV e videogiochi quindi non proprio il prototipo della persona sportiva.
Cosa potremmo scrivere per sfatare questi, evidentemente, falsi miti?

Che i nerd sono molti più di quanto non pensiamo, ed essere appassionato di un franchise (qualsiasi esso sia) non modifica lo stile di vita.
Io amo i videogiochi ma anche la palestra, le due cose non si escludono.
Qualche tempo fa ero in sala pesi per allenarmi e due culturisti enormi di fianco a me, le cui braccia erano grandi tipo quanto tutto il mio corpo, discutevano animatamente su quale Dottore della serie Doctor Who fosse il migliore.
La settimana dopo invece parlavano delle tecniche di Naruto.
Appunto, cerchiamo di sdoganare l’idea che il nerd sia per forza come l’uomo fumetti dei Simpson, una persona che non ha altro interesse se non il fumetto o il film: un nerd può essere un ottimo atleta, un musicista, un viaggiatore.
Semplicemente i nerd sono, a mio avviso, persone che non hanno remore nel far sapere al mondo quali sono le proprie passioni. 

Allenamenti in palestra

Una disciplina del genere deriva, per forza di cose, dalla trasposizione dei combattimenti cinematografici tra buoni e cattivi, Jedi contro Sith, Lato Chiaro contro Lato Oscuro.
Nella realtà della disciplina, che valori vengono trasmessi?

I valori presenti nel nostro sport non sono quelli di Jedi o Sith, ma si ispirano invece al concetto di spirito sportivo e fairplay.
Seguiamo quindi un concetto sintetizzato dai maestri fondatori in SE.CU.RI: servizio, cura e rispetto.
Servizio significa che quando mi alleno sono al servizio di chi ho davanti (siano essi compagni di allenamento, allievi o istruttori) e il mio scopo è aiutarli a superare i propri limiti.
Cura significa che tutte le tecniche che facciamo devono essere studiate e gestite in modo da non creare situazioni di pericolo ne per noi stessi ne per gli altri.
Rispetto significa riconoscere il valore dell’avversario ed esprimiamo questo concetto con l’autodichiarazione: gli arbitri ci sono ai tornei, ma gli atleti si allenano a dichiarare ad alta voce quando vengono colpiti e perdono un punto. 

Una curiosità: quando, in Università, hai detto che avresti scritto una tesi sul combattimento con spade laser, che commenti ci sono stati? In generale è un argomento che suscita interesse e curiosità oppure scherno?

Domanda molto interessante.
In realtà non c’è stato il minimo scherno da parte dei docenti di scienze motorie (sia alla triennale che alla magistrale) nei confronti di questa disciplina, anzi hanno sempre dimostrato un autentico interesse.
Chi critica gli sport altrui senza averli provati generalmente dimostra un po’ di chiusura mentale, a mio avviso.
I docenti hanno invece dimostrato una grande apertura affiancata dall’occhio critico degno di una persona che lavora in ambito accademico e che, quindi, preferisce conoscere ciò che ha davanti quando si presenta una novità.
Entrambe le tesi hanno riscosso un notevole successo, prendendo oltretutto un punteggio molto alto per la discussione.

Ci racconti qualcosa di particolare in merito alla tua esperienza con questa disciplina?

Parto dicendo che la prima volta che ho sentito parlare di questo sport ho pensato che, per quanto sembrasse bello, non facesse per me.
Dopo una serie di vicissitudini, però, mi ci son trovato dentro e ho scoperto un mondo.
Un mondo che mi ha portato a conoscere tante persone splendide con le quali sono amico da anni anche se si vive in città o nazioni diverse.
Ho conosciuto la ragazza con la quale poi sono andato a vivere e l’anno scorso ci siamo sposati.
Per partecipare a eventi e tornei ho viaggiato in lungo e in largo finendo a Roma, Milano, Genova, Madrid, Torino.
Diventando istruttore di questa disciplina ho insegnato in diverse città ed essendo uno dei miei ruoli quello di formare nuovi istruttori, ho finito col viaggiare all’estero per tenere dei corsi, finendo quindi a Barcellona, Virginia Beach e persino alle Hawaii.
Non è assolutamente un’esagerazione dire che questo sport mi ha cambiato la vita. 
Quindi son felicissimo di aver deciso, nell’aprile 2014, di buttarmi in questa folle avventura chiamata Ludosport.

Simone, istruttore di lightsaber alle Hawaii
Simone, istruttore di lightsaber alle Hawaii

Ringraziamo Simone di essere stato con noi e vi lasciamo con breve video di presentazione della disciplina e della scuola.

Che il Saber Combat sia con voi.


Non dimenticate che potete trovare GuerreStellari.Net su Facebook, Instagram, Twitter, Twitch, YouTube e TikTok non solo per assistere, ma anche per partecipare attivamente alle nostre dirette con ospiti davvero speciali!

Vi ricordiamo inoltre che se siete dei veri appassionati di Star Wars ed amate il Fandom, potete liberamente seguirci ed intervenire con tanti altri appassionati sul nostro canale Telegram, il nostro canale Whatsapp e il nostro gruppo Facebook!

Tags: featuredguerre stellariguerrestellarinetlightsaberlightsaber academyLightsaber Combatludosportspade laserStarWars

Related Posts

The Spark - Locandina Orizzontale
Fan Film

The Spark – A Star Wars Fan Film

Maggio 9, 2025
Base Tommy
Eventi Star Wars

L’Italia che spacca: Tommy alla Star Wars Celebration 2025

Maggio 3, 2025
STAR WARS LEGENDS: Legacy of the Force – Fan Film
Fan Film

STAR WARS LEGENDS: Legacy of the Force – Fan Film

Maggio 2, 2025
Load More
Facebook Instagram Threads Twitter Youtube Twitch TikTok Telegram Whatsapp

© 2024 GuerreStellari.Net - Lo storico fansite italiano su Star Wars dal 1999. Questo sito non è il sito ufficiale di Star Wars e non è collegato a Lucasfilm LTD, alla The Walt Disney Company o altre compagnie licenziatarie. Media, immagini, nomi e marchi appartengono ai relativi detentori di diritti - info@guerrestellari.net. Politica dei Cookie

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
    • LO STAFF
    • IL CODICE
    • GLI ANTICHI
    • LE ORIGINI DEL SITO
    • COLLABORAZIONI ESTERNE
      • La Bettola di Yoda
  • NEWS
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • RECENSIONI
    • IL PARERE DELLO STAFF
    • APPROFONDIMENTI
    • EDITORIALE
    • INTERVISTE
    • VIDEO
    • SHORTS
    • GALAXY’S EDGE
    • EXTRA
  • GUIDE
    • CRONOLOGIA CANON
    • CRONOLOGIA LEGENDS
    • ATHENAEUM
  • FILM E TV
    • SAGA DEGLI SKYWALKER
    • SERIE TV
    • ANIMAZIONE
    • LIVE ACTION
    • SPIN-OFF
  • EDITORIA
    • FUMETTI
    • LIBRI
  • GIOCHI E COLLEZIONI
    • VIDEOGAMES
    • GIOCHI DA TAVOLO
    • LEGO
    • COLLEZIONISMO
    • ACTION FIGURE
  • FANDOM
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • FAN FILM
    • FAN FICTION
    • FAN THEORY
    • EVENTI STAR WARS
    • SITI, GRUPPI E ASSOCIAZIONI
  • HOLONET – DIRETTE LIVE
  • STAR WARS CANTINA

© 2024 GuerreStellari.Net - Lo storico fansite italiano su Star Wars dal 1999. Questo sito non è il sito ufficiale di Star Wars e non è collegato a Lucasfilm LTD, alla The Walt Disney Company o altre compagnie licenziatarie. Media, immagini, nomi e marchi appartengono ai relativi detentori di diritti - info@guerrestellari.net. Politica dei Cookie