GuerreStellari.Net
No Result
View All Result
LE ORIGINI DEL SITO
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
    • LO STAFF
    • IL CODICE
    • GLI ANTICHI
    • LE ORIGINI DEL SITO
    • COLLABORAZIONI ESTERNE
      • La Bettola di Yoda
  • NEWS
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • RECENSIONI
    • IL PARERE DELLO STAFF
    • APPROFONDIMENTI
    • EDITORIALE
    • INTERVISTE
    • VIDEO
    • SHORTS
    • GALAXY’S EDGE
    • EXTRA
  • GUIDE
    • CRONOLOGIA CANON
    • CRONOLOGIA LEGENDS
    • ATHENAEUM
  • FILM E TV
    • SAGA DEGLI SKYWALKER
    • SERIE TV
    • ANIMAZIONE
    • LIVE ACTION
    • SPIN-OFF
  • EDITORIA
    • FUMETTI
    • LIBRI
  • GIOCHI E COLLEZIONI
    • VIDEOGAMES
    • GIOCHI DA TAVOLO
    • LEGO
    • COLLEZIONISMO
    • ACTION FIGURE
  • FANDOM
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • FAN FILM
    • FAN FICTION
    • FAN THEORY
    • EVENTI STAR WARS
    • SITI, GRUPPI E ASSOCIAZIONI
  • HOLONET – DIRETTE LIVE
  • STAR WARS CANTINA
No Result
View All Result
GuerreStellari.Net
No Result
View All Result

Beskar e Cortosis. I flagelli delle spade laser.

Alessio BatazzibyAlessio Batazzi
Luglio 13, 2024
in Approfondimenti, Serie TV

Fedeli compagne dalla bellezza fatale, le celebri spade laser sono da sempre le armi emblematiche di Jedi e Sith. Con le loro lame policromatiche e i fendenti frinenti, sono divenute le icone non solo dei precipui Ordini della Forza nella galassia lontana lontana, ma dell’intera opera di Star Wars, sbocciando in un fenomeno culturale. Sono rinomate per l’inarrestabilità dei colpi e l’inesorabile veemenza con cui deflettono l’energia, ma sono davvero così invincibili? Le recenti serie televisive di The Mandalorian e The Acolyte su Disney+ hanno riportato in auge un binomio siderurgico, rimasto confinato fino a qualche anno fa nelle latebre delle Leggende Lucasiane. Si tratta del Beskar e del Cortosis, due metalli capaci di contrastare le indomabili spade laser e le cui peculiarità sono delineate in questo articolo.

Table of Contents

Toggle
  • Beskar, il metallo Mandaloriano
  • Il Beskar tra Leggende e Canone
  • Cortosis, il metallo instabile
  • Il Cortosis tra Leggende e Canone
  • Beskar o Cortosis? Questo è il problema!

Beskar, il metallo Mandaloriano

Fulgido e poderoso, il Beskar, denominato altresì ferro (o acciaio) Mandaloriano o Mando’a, è il vessillo dell’orgoglio di Mandalore. Tale minerale ferroso detiene un’immane resilienza, la quale lo candida al seggio dei materiali antagonisti ai blaster e alle spade laser. Repelle qualsivoglia urto energetico e contundente, rendendolo ideale per la forgiatura di armi e armature, benché l’attenuazione non risulti così repentina da non impattare sul possessore. Il Beskar è rinvenibile solo su Mandalore e sul suo satellite Concordia, pertanto i Mandaloriani lo hanno estolto a metallo nobile, nonché araldo del popolo votato al culto della guerra. Nella storia la sostanza è stata oggetto di plurimi studi metallurgici e tecniche di fucina, fino alla fondazione di una vera e propria tradizione presso i fabbri di Mandalore. I segreti dei mastri ferrai non sarebbero mai trapelati nelle indegne culture straniere.

L'Armaiola forgia il Beskar.
L’Armaiola pratica l’arte della forgiatura del Beskar nella serie The Mandalorian.

Il Beskar raffinato è un composto leggero e polimorfo, il quale può essere fuso in più leghe metalliche che ne ereditano le peculiarità fisiche. Duttile e laminabile, si presta egregiamente alla fucinatura, diventando un’ottima alternativa al duracciaio, seppur onerosa. I Mandaloriani hanno impiegato magistralmente il Beskar nelle arti belliche ed economiche, dalla costruzione di armamenti, astronavi, maglie e schiume, alla coniatura di monete e lingotti da implementare nel mercato galattico. È lapalissiano che il Mando’a sia assurto alla preziosità e alla rarità che ne perorano la nomea.

Il Beskar tra Leggende e Canone

Nelle Leggende il Beskar purissimo è un materiale inestimabile e indistruttibile. Ha accompagnato lealmente le usanze dei Taung, precursori dei Mandaloriani, dalla prima colonizzazione del pianeta da essi ribattezzato Mandalore. Nel Nuovo Canone ha subito tuttavia alcune rivisitazioni concettuali, come narrato in The Mandalorian, dove il Beskar ha un ruolo diegetico centrale. Difatti, nonostante il metallo possa tollerare il fuoco diretto dei blaster, è tuttavia ledibile da un’altra arma bianca in Beskar. Per tale motivazione, i Figli della Ronda reputano eretica e ignominiosa un’arma da mischia in ferro Mandaloriano, quale la lancia di Morgan Elsbeth. Significa rifuggire il confronto e penetrare infidamente le difese dell’avversario.

Din Djarin con l'armatura e la lancia in Beskar.
Din Djarin indossa un’armatura e impugna la lancia di Morgan Elsbeth, entrambe in Beskar.

Cortosis, il metallo instabile

Sostanza estremamente rara e instabile, il Cortosis è un metallo fragile e fibroso dalle straordinarie proprietà conduttive, capace di cortocircuitare temporaneamente le lame delle spade laser interagenti. Possiede elevati coefficienti di trasmissione, che gli permettono di dissipare celermente enormi concentrazioni di calore (come quello originato dalle deflagrazioni) e di resistere alle collimazioni energetiche (come i proiettili di blaster). Tali qualità hanno eletto il Cortosis uno dei materiali più pregiati e ambiti della galassia, soprattutto nell’industria delle armi anti-blaster e anti-spada laser, quantunque la sua ricerca ed estrazione risultino assai ardue.

Il minerale grezzo difatti manifesta una notevole instabilità e tossicità, dovute a un ineffabile meccanismo di energizzazione interna il quale, oltre a conferirgli le peculiarità sovra enumerate, lo rendono letale al nudo contatto. I minatori devono indossare protezioni adeguate durante le operazioni, ricorrendo ad attrezzature di filtraggio per scongiurare l’assimilazione di particolato, causante patologie pneumoniche, l’alopecia e il decesso. Inoltre l’incredibile resilienza energetica del Cortosis impone la fruizione di martinetti idraulici per l’estrazione, poiché i mezzi convenzionali, quali le torce al plasma, subiscono un’immediata debilitazione. Le stesse teste dei martinetti si contundono rapidamente e le concrezioni ne ostruiscono i pistoni, coartando un perpetuo ricambio delle strumentazioni. Il Cortosis favorisce poi l’addensamento di grandi sacche di gas letano, un composto pericolosamente infiammabile.

Qimir disattiva le spade laser col Cortosis.
Qimir duella contro i Jedi, causando il cortocircuito delle loro spade laser con il bracciale e il casco in Cortosis.

Il passo più significativo nella lavorazione del Cortosis è certamente la sua raffinazione, poiché lo stabilizza e lo conforma all’integrazione in tecnologie belliche, sebbene risulti tanto malleabile quanto fragile. Un’eccellente soluzione a tale problematica consiste nello sfruttamento della natura fibrosa del minerale, per forgiare delle trame fortificanti da innestare nelle armature. Il connubio tra la durezza di una placca metallica e la dissipazione energetica della matrice in Cortosis, costituisce il fondamento di una squisita protezione fisica. Un esempio lampante è palesato nel duello di spade laser tra Qimir e i Jedi nel quinto episodio di The Acolyte, dove l’antagonista disabilita le lame dei nemici con un bracciale e un casco in Cortosis.

Il Cortosis tra Leggende e Canone

Come il Beskar, anche il Cortosis è stato reinterpretato in alcune sue accezioni. Nelle Leggende vantava una durevolezza rimarchevolmente superiore a quella del Beskar ed era possibile annichilire il suo effetto cortocircuitante sulle spade laser, dotando queste ultime di un cristallo del pianeta Mestare. Nel Canone Disney invece il Cortosis è estraibile sui pianeti Dinzo e Mokivj ed elargisce un’inconsueta protezione mentale. Un casco di tale materiale infatti inibisce le percezioni telepatiche degli utenti della Forza, agevolando parimenti la focalizzazione dei poteri del portatore, come Qimir. Che la Forza sia sul medesimo piano delle altre forme di energia suscettibili al Cortosis? Soltanto la Disney potrà rispondere.

Il casco in Cortosis di Qimir.
Il casco in Cortosis di Qimir. Un’ottima difesa mentale contro le irruzioni telepatiche indesiderate.

Beskar o Cortosis? Questo è il problema!

Sorge spontaneo interrogarsi su quale dei due metalli sia effettivamente il migliore. Se da un lato il Beskar è eterogeneo e poliedricamente plasmabile, dall’altro non è forte quanto il Cortosis. Inoltre oppone solamente una resistenza passiva agli attacchi, mentre la sua controparte può disattivare gli armamenti energetici. Per contro l’estrazione e la raffinazione del Cortosis sono alquanto perniciose. Se non integrato con perizia in altre leghe, può addirittura rivelarsi inane per l’intrinseca fragilità. Parafrasando, nemmeno nella galassia delle meraviglie è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca.


Non dimenticate che potete trovare GuerreStellari.Net su Facebook, Instagram, Twitter, Twitch, YouTube e TikTok non solo per assistere, ma anche per partecipare attivamente alle nostre dirette con ospiti davvero speciali!

Vi ricordiamo inoltre che se siete dei veri appassionati di Star Wars ed amate il Fandom, potete liberamente seguirci ed intervenire con tanti altri appassionati sul nostro canale Telegram, il nostro canale Whatsapp e il nostro gruppo Facebook!

Tags: beskarcortosisfeaturedgsnetarticoliMandalorianimorgan ElsbethStar Wars: The AcolyteStar Wars: the MandalorianThe AcolyteThe Mandalorian

Related Posts

Darth Revan 2
Approfondimenti

Darth Revan. L’epica del potere 2. I segreti delle Regioni Ignote.

Luglio 7, 2025
Base Sequel Wars
Approfondimenti

Sequel Wars: duello tra A.I. sulla Trilogia della discordia

Giugno 28, 2025
La Galleria di Luthen Rael: Un Museo Segreto nel Cuore di Coruscant
Approfondimenti

La Galleria di Luthen Rael: Un Museo Segreto nel Cuore di Coruscant

Maggio 30, 2025
Load More
Facebook Instagram Threads Twitter Youtube Twitch TikTok Telegram Whatsapp

© 2024 GuerreStellari.Net - Lo storico fansite italiano su Star Wars dal 1999. Questo sito non è il sito ufficiale di Star Wars e non è collegato a Lucasfilm LTD, alla The Walt Disney Company o altre compagnie licenziatarie. Media, immagini, nomi e marchi appartengono ai relativi detentori di diritti - info@guerrestellari.net. Politica dei Cookie

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
    • LO STAFF
    • IL CODICE
    • GLI ANTICHI
    • LE ORIGINI DEL SITO
    • COLLABORAZIONI ESTERNE
      • La Bettola di Yoda
  • NEWS
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • RECENSIONI
    • IL PARERE DELLO STAFF
    • APPROFONDIMENTI
    • EDITORIALE
    • INTERVISTE
    • VIDEO
    • SHORTS
    • GALAXY’S EDGE
    • EXTRA
  • GUIDE
    • CRONOLOGIA CANON
    • CRONOLOGIA LEGENDS
    • ATHENAEUM
  • FILM E TV
    • SAGA DEGLI SKYWALKER
    • SERIE TV
    • ANIMAZIONE
    • LIVE ACTION
    • SPIN-OFF
  • EDITORIA
    • FUMETTI
    • LIBRI
  • GIOCHI E COLLEZIONI
    • VIDEOGAMES
    • GIOCHI DA TAVOLO
    • LEGO
    • COLLEZIONISMO
    • ACTION FIGURE
  • FANDOM
    • VideoMaker Contest
    • Contest L0-LA
    • FAN FILM
    • FAN FICTION
    • FAN THEORY
    • EVENTI STAR WARS
    • SITI, GRUPPI E ASSOCIAZIONI
  • HOLONET – DIRETTE LIVE
  • STAR WARS CANTINA

© 2024 GuerreStellari.Net - Lo storico fansite italiano su Star Wars dal 1999. Questo sito non è il sito ufficiale di Star Wars e non è collegato a Lucasfilm LTD, alla The Walt Disney Company o altre compagnie licenziatarie. Media, immagini, nomi e marchi appartengono ai relativi detentori di diritti - info@guerrestellari.net. Politica dei Cookie